Quando si parla di calzature, gli stivali da donna meritano un capitolo dedicato.
Si tratta infatti di un accessorio di stile capace di trasformare qualsiasi outfit… a patto di sapere come abbinarli! Per non sbagliare, ecco una guida sui modelli di stivali più in voga del momento: dagli stivali alti sopra al ginocchio a quelli bassi con il tacco, scopri tanti consigli su come creare look impeccabili ed esprimere il tuo stile in ogni occasione!
Quali sono i modelli di stivali da donna più comuni?
Per semplificare, possiamo dividere il mondo degli stivali in due grandi categorie sulla base della misura del gambale: gli stivali alti, che possono arrivare anche sopra il ginocchio come i cuissardes, e gli stivali bassi, che arrivano circa fino al polpaccio.
Ma l’altezza non è l’unica caratteristica importante: i modelli di stivali si differenziano anche, ad esempio, per la suola e il tipo di tacco. Se gli stivali con il tacco largo e i tronchetti rimangono un passe-partout stagione dopo stagione, tra le proposte che hanno spopolato sulle passerelle negli ultimi anni troviamo senza dubbio gli stivali carrarmato, con suola platform o con zeppa: modelli considerati casual, ma che possono essere indossati anche con gli outfit da ufficio o per sdrammatizzare i look più formali.
Anche la chiusura è una caratteristica distintiva, perché non esistono solo i classici stivali e stivaletti con i lacci sulla parte frontale della tomaia: tra le proposte più glamour ci sono anche i modelli con zip, come gli stivali texani e gli stivali camperos, gli stivali biker che si chiudono con l’iconica fibbia, e gli anfibi con elastici laterali, proprio come gli stivali Chelsea.
Ora che abbiamo fatto una panoramica sui modelli di stivali, è il momento di parlare di un altro aspetto importantissimo: il materiale!
Scegli il materiale giusto: stivali in pelle, stivali in camoscio o stivali sintetici
Gli stivali da donna in pelle sono dei classici senza tempo. Soprattutto se sono realizzati con un materiale di buona qualità possono durare per molti anni senza perdere la loro bellezza, a patto di prendersene cura con una corretta manutenzione. Lo stesso vale per gli stivali in camoscio, che hanno bisogno di trattamenti specifici e spazzolature frequenti per evitare che il contatto con gli agenti atmosferici li rovini. Ma ne vale la pena! Gli stivali in camoscio, specie in nuance più chiare come il beige e il sabbia, sanno aggiungere un tocco romantico anche ai look più sportivi. Gli stivali sintetici sono, invece, un’ottima soluzione per chi cerca un’alternativa alla vera pelle, ma non vuole rinunciare al comfort: i materiali più tecnologici infatti risultano morbidissimi, impermeabili e molto resistenti!
Altre caratteristiche aggiuntive da tenere in considerazione: impermeabilità, fodera termica, suole antiscivolo
Nel paragrafo precedente abbiamo accennato ai materiali degli stivali, ma vale la pena spendere qualche parola in più su alcune caratteristiche, perché la scelta incide anche sulle prestazioni.
Per la stagione invernale, ad esempio, gli stivali impermeabili sono un must have, perché grazie alla loro membrana protettiva e alla suola in gomma impediscono all’acqua di entrare nella scarpa. Se quando pensate agli stivali antipioggia vi vengono in mente solo quelli in gomma dai colori sgargianti, non preoccupatevi: esistono centinaia di modelli di stivali con suole antiscivolo e stivali da pioggia con linee sofisticate, impreziositi da fibbie e dettagli eleganti che li rendono perfetti anche per l’ufficio!
Per chi non vuole farsi fermare dalle temperature rigide o ama fare lunghe passeggiate nella natura anche d’inverno, la soluzione migliore sono gli stivali imbottiti, che al loro interno contengono una fodera termica – spesso estraibile e lavabile! – che mantiene il piede caldo.
Quali sono gli stivali da donna più comodi?
Chi non ama indossare le décolleté o i tacchi sostiene che gli stivali sono un’ottima alternativa, e ha ragione: gli stivali da donna sono comodi, anche con il tacco! Tra i modelli più confortevoli ci sono senza dubbio i tronchetti: il tacco largo offre una maggiore superficie di appoggio al piede, mentre la tomaia che avvolge la caviglia rende la camminata più stabile. Chi preferisce modelli con un tocco di femminilità in più può puntare sugli stivali kitten heel, caratterizzati da un tacco sottile e leggermente ricurvo, come quello delle scarpe slingback. Se invece state cercando degli stivali comodi da indossare per un aperitivo con le amiche o un pomeriggio di shopping, non abbiate dubbi: gli anfibi, con o senza elastici, sono la scelta giusta sia con un paio di jeans sia con un look più ricercato!
Come abbinare gli stivali alti?
Abbinare gli stivali al ginocchio è molto facile, a patto di giocare con astuzia con le proporzioni. La prima strategia è: più lo stivale è alto, più l’orlo si accorcia. Una soluzione è, ad esempio, indossare gli stivali alti con minigonne e minidress, magari puntando su un modello con un tacco non toppo vertiginoso e abbinando un collant nella stessa nuance per slanciare la figura.
Se invece preferite gonne e vestiti midi, gli stivali alti in pelle e con tacco medio sono l’alternativa perfetta alle classiche décolleté, perché aggiungono una nota grintosa ed estremamente contemporanea al look.
Per indossare gli stivali alti con gli abiti lunghi, invece, il consiglio è quello di scegliere capi dalle linee avvolgenti o con uno spacco marcato. Ad esempio, gli stivali alti con suola carrarmato stanno benissimo con un abito in maglia o in lana, mentre gli stivali in pelle con gambale aderente sono perfetti con un abito più ampio e uno spacco profondo che supera il ginocchio.
Non sapete come abbinare gli stivali alti con tacco ai vostri look più casual? Puntate su un mix iconico che non passa mai di moda: jeans skinny, stivali alti con tacco largo e maglione oversize! Se la stagione lo permette, provate anche ad abbinare gli stivali alti con i leggings di cotone, e completate il look con un blazer lungo stretto in vita da una cintura.
Come abbinare gli stivali alti sopra il ginocchio?
Abbinare gli stivali alti sopra il ginocchio, specie se si tratta di cuissard con il tacco a spillo, è un po’ più complesso, ma con qualche piccola accortezza riuscirete a sfoggiarli in moltissime occasioni!
Se volete creare un look audace ma sofisticato, il consiglio è quello di puntare su capi femminili e bon ton: ad esempio, provate ad abbinare gli stivali alti scamosciati con un abito accollato e dalle linee rigorose, ma con un orlo che lasci intravedere qualche centimetro di gamba. Non servono altri accessori, al massimo una pochette a contrasto!
Per un outfit più sensuale, provate con una pencil skirt che fasci un po’ il fianco, e abbinate uno stivale alto sopra il ginocchio nella stessa nuance. Per completare il look vi basterà un dolcevita, da indossare con i capelli raccolti, o una blusa morbida da rimboccare nella gonna.
Come abbinare gli stivali bassi?
Gli stivali bassi si possono abbinare praticamente a qualsiasi look, ed è per questo che rimangono tra i modelli più amati stagione dopo stagione! Quelli più versatili sono senza dubbio gli stivali Chelsea: se abbinati ad un pantalone classico sono perfetti per l’ufficio, mentre indossati con un jeans slim fit o cropped diventano l’accessorio di stile per le occasioni più casual.
La moda ha (finalmente!) sdoganato anche gli stivali più grintosi come i bikers o gli anfibi bassi, che nei look da giorno si indossano con disinvoltura con le gonne a ruota o gli abiti più sofisticati, permettendo di dare un twist contemporaneo agli outfit più tradizionali.
Se non sapete come abbinare gli stivali a punta o con punta quadrata, aprite l’armadio e tirate fuori quei pantaloni scampanati che vi piacciono tanto ma non indossate mai: vi basterà aggiungere una camicia bianca e una borsa tracolla con le frange per ottenere un look originale e di grande tendenza!
Come abbinare stivali marroni, bianchi e neri?
Abbiamo parlato di come scegliere i modelli a seconda dell’occasione d’uso, ma anche il colore gioca un ruolo fondamentale!
Partiamo dai più difficili da abbinare, gli stivali bianchi: l’outfit perfetto è composto da jeans chiari – meglio se mom jeans, dalle linee morbide – e una t-shirt stampata: non avrete bisogno di altro per creare un look casual ma di grande effetto. In alternativa gli stivali bianchi si possono abbinare con outfit dello stesso colore: via libera ad un look total white, a patto di scegliere capi nella stessa identica nuance e di non accostare un bianco ghiaccio ad un bianco caldo!
Gli outfit con gli stivali marroni sono decisamente più facili da creare: ad esempio, gli stivali da cowboy o gli stivali scamosciati marroni possono essere abbinati con grande versatilità ai colori della terra, dal beige fino al verde più intenso. Sconsigliati per le occasioni serali – il marrone è un colore da giorno! – possono diventare protagonisti anche dei look più sofisticati, specie se si punta su eleganti stivali beige in pelle con tacco, da indossare con abiti lunghi dalle linee affusolate.
Ultimi, ma non per importanza, gli stivali neri. Come abbinarli? Praticamente con tutto! Se con il total black non si sbaglia mai, provate a sperimentare anche con le sfumature dei grigi: un tailleur gonna da ufficio in grigio antracite risulterà più contemporaneo se abbinato con degli stivali neri in pelle lucida con tacco medio. Se invece non volete rinunciare al vostro stile casual, indossate gli stivali neri con un paio di jeans aderenti – meglio se scuri - e un trench corto: un evergreen perfetto per moltissime occasioni d’uso!